Giovani settecentisti

Il programma finale è finalmente disponibile

cliccate qui!



L’International Society for Eighteenth-Century Studies (ISECS) è lieta di annunciare il Seminario internazionale del 2023 dei giovani settecentisti. I colleghi di tutti i settori degli studi sul Settecento sono invitati a presentare degli abstract per questo evento della durata di una settimana. Precedentemente chiamato «East-West Seminar», l’International Seminar for Early-Career Eighteenth-Century Scholars riunisce ogni anno giovani ricercatori provenienti da diversi Paesi. 

Nel 2023, l’incontro si terrà a Monte Porzio Catone (Roma) nella settimana precedente il Congresso internazionale ISECS di Roma (www.isecs-roma2023.net).  L’incontro sarà patrocinato dalla SISSD, «Società italiana di studi sul secolo XVIII». Il Seminario internazionale si terrà dal 27 al 30 giugno 2023 e sarà diretto da Gabriella Catalano, Chiara Lucrezio Monticelli, Elisabetta Marino, Giuseppina D'Antuono e Paolo Quintili. Il seminario si svolgerà a Villa Mondragone, una villa patrizia costruita nel XVI secolo nell’area Metropolitana di Roma (Tuscolo), dal 1981 di proprietà dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (https://www.villamondragone.it/)

Quest’anno il tema del Seminario sarà: Le forme del tempo nell’età dei Lumi.

Il seminario metterà a confronto le diverse esperienze del tempo nel Settecento. Si vuole favorire il dialogo su uno dei temi che hanno guidato la ricerca sull’Illuminismo, individuato attraverso categorie temporali, atte, di volta in volta, a segnare cesure, cambiamenti, continuità e passaggi. Non da ultimo, la categoria della Modernità coincide con un’idea di accelerazione temporale imposta dalla Rivoluzione francese, che abbraccia il mondo della tecnologia e della conoscenza. Ciò significa che la nozione e la cognizione del tempo assumono una dimensione specifica anche nei diversi significati che vengono proposti. Le varie forme del Tempo (e della Storia) coinvolgono gli oggetti del mondo e i fenomeni della natura, lo sguardo e le emozioni. Linearità e ciclicità, tempo vissuto e tempo percepito rappresentano i diversi modi di affrontare quest’accelerazione che diventerà sempre più importante verso la fine del secolo.


Tra le possibili piste di indagine, vale la pena di citare:

- Tempo statico / tempo dinamico (scienze naturali, epistemologia)

- Costruzione e ricostruzione del tempo (nella narrazione storica, filosofica, letteraria, artistica ecc.)

- Passato e futuro (il mito dell’antichità, l’Ucronia, ecc.)

- Tempo vissuto / tempo percepito = tempo costruito (nell’arte, nella letteratura ecc.)

- Il tempo naturale / il tempo come concetto intellettuale che l'uomo usa per comprendere e mettere in sequenza gli eventi

- La scoperta del tempo libero

- Paradigmi temporali: linearità e ciclicità

- Tempo ed eternità (metafisica, spinozismo, ecc.).


Presentazione delle proposte: Il seminario è limitato a 12 partecipanti. Le proposte devono essere basate su un progetto di ricerca originale. La preferenza verrà data a studiosi all’inizio della loro carriera accademica (Dottorato di ricerca o equivalente, laureati da meno di sei anni). Le lingue ufficiali sono il francese e l’inglese. La conoscenza (passiva) di entrambe le lingue è essenziale. 

Le candidature devono includere le seguenti informazioni 

- un breve Curriculum Vitae con la data di conseguimento del dottorato di ricerca (o equivalente) 

- un elenco delle principali pubblicazioni e presentazioni scientifiche 

- una breve descrizione dell’articolo proposto (circa due pagine, spaziatura singola)

- una lettera di raccomandazione confidenziale (inviata separatamente da chi raccomanda).

Scadenza: La scadenza per la presentazione delle proposte è stata prorogata al 1 febbraio 2023. Le candidature devono essere inviate per posta elettronica, con la proposta e il CV in allegato, a: earlycareerseminar@isecs-roma2023.net

Alloggio e viaggio: Le spese alberghiere saranno interamente coperte dagli organizzatori. Il pranzo sarà servito in loco. I partecipanti riceveranno un rimborso per le spese di viaggio (fino a un massimo di 500 euro ciascuno) per facilitare la loro partecipazione al seminario.

Programma: Il programma consisterà in conferenze, presentazioni di relazioni da parte dei partecipanti, escursioni e altri incontri con la comunità accademica italiana e con il mondo del patrimonio culturale. 

Presentazioni: Ciascuno dei 12 partecipanti è invitato a tenere una presentazione di 45/60 minuti, seguita da 20 minuti di discussione sull’intervento. Sono bene accolte le presentazioni in Powerpoint. I documenti completi dei partecipanti selezionati saranno distribuiti 6-4 settimane prima del seminario. Ogni partecipante sarà inoltre incaricato di presiedere un’altra sessione per consolidare le proprie capacità di presidenza. 

Pubblicazione: Come ogni anno, le relazioni del Seminario saranno pubblicate dall’editore Honoré Champion (Parigi) nella collana «Lumières internationales».